“Il libro dell’incontro”: estratti
Proponiamo qui di seguito degli estratti da “Il libro dell’incontro – Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti, Claudia Mazzucato, ed. Il Saggiatore, 2015. …
Proponiamo qui di seguito degli estratti da “Il libro dell’incontro – Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti, Claudia Mazzucato, ed. Il Saggiatore, 2015. …
“Le narrazioni sull’Africa sono spesso condite di luoghi comuni e falsi miti che rischiano di condizionare il nostro modo di guardare a questo vastissimo continente”. Queste le prime parole che …
Leggi tutto “Raccontare l’Africa: quarto rapporto “L’Africa mediata””
Il Tavolo Interculturale di Torre Angela, invita all’evento, organizzato in collaborazione con La Tenda e con la Cappella Universitaria di Tor Vergata: “Un incontro possibile” Un percorso di giustizia riparativa …
Il Tavolo Interculturale di Torre Angela invita alla proiezione del film I Bélier sono una famiglia in cui tutti sono sordomuti tranne la sedicenne Paula, che fa da interprete ai …
“Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina dell’organizzazione dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati” (Treccani). …
Il Tavolo Interculturale di Torre Angela invita alla proiezione del film Le nuotatrici. Diretto da Saaly El Hosaini, Le nuotatrici si basa su una storia vera e racconta il viaggio …
Il 27 maggio 2023 saranno passati 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani. Per me e per tutta la mia generazione é stato un punto di riferimento alla scoperta …
Il Tavolo Interculturale Torre Angela vi invita alla proiezione di Lunana. Ugyen è un giovane insegnante di città che sogna di lasciare il Bhutan moderno per raggiungere l’Australia e lì …
di Lorenzo D’Amico Il titolo iniziale di questo libro era: La coscienza al bando. È un carteggio tra un pilota di Hiroshima, Claude Eatherly ed il filosofo ebreo tedesco Günther …
Leggi tutto “Letture: Günther Anders, “L’ultima vittima di Hiroshima””
“A volte mi chiedo se non debba invidiarli. A volte mi chiedo come facciano a provare tutto questo odio, come possano essere così sicuri. Perché coloro che odiano devono esserlo, altrimenti non parlerebbero, non offenderebbero, …