Ius scholae – Un cammino difficile

Il 29 giugno 2022 è arrivata in aula al Parlamento per l’approvazione definitiva: la proposta di legge “Ius Scholae”. “La Commissione ha concluso l’esame della riforma della legge sulla cittadinanza” ha annunciato Giuseppe Brescia (M5S), presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera e relatore del provvedimento. “Finalmente si va in aula, davanti a tutti gli italiani, per iniziare a saldare un debito con migliaia di ragazzi che si sentono italiani, ma che non sono riconosciuti come tali dallo Stato. Lo Ius Scholae è una risposta pragmatica e semplice a una richiesta di cambiamento diffusa. Non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge e crea le condizioni per una società più inclusiva e giusta. Valorizza il ruolo della scuola e dei nostri insegnanti e tiene insieme diritti e doveri”.

L’attuale disciplina della cittadinanza italiana è vecchia di trent’anni. Al di là di modifiche marginali, che non hanno inciso sui suoi aspetti caratterizzanti, in questo lungo periodo che ci separa dal 1992 la legge non è stata oggetto di interventi strutturali, nonostante molteplici tentativi in questa direzione.

La presenza in Italia di oltre 5 milioni di stranieri regolarmente residenti su 60 milioni di residenti rende meno democratico l’ordinamento italiano poiché nega la pienezza dei diritti civili e politici a ben un decimo della popolazione italiana.

Per queste ragioni, non è più rinviabile l’approvazione di una nuova legge e non è tollerabile che un numero, così rilevante, di persone siano poste in basso nella gerarchia sociale che organizza la società unicamente in ragione della nazionalità di origine dei genitori e dei criteri escludenti della normativa che impedisce loro di ottenere la cittadinanza italiana se lo desiderano.

Per articolare una nuova disciplina della cittadinanza, all’altezza della composizione della società contemporanea, è indispensabile che il dibattito pubblico intorno a questo tema colga la portata dei cambiamenti che investono la società.

Certo il testo di legge “Ius Scholae” non risolve completamente tutti i casi; ad esempio sono esclusi dal riconoscimento della cittadinanza, segnatamente le persone arrivate in Italia dopo il compimento dei dodici anni e che pure hanno frequentato per un minimo di 5 anni la scuola in Italia fino ad arrivare alla maturità e spesso all’iscrizione all’università.

E’ giusto migliorare il testo senza creare però un dibattito sterile che ostacoli, come altre volte, l’approvazione di una legge che finalmente renda più democratico l’ordinamento italiano.

Rispondi